Quali sono le cinque tendenze che coinvolgeranno la forza lavoro nel 2018
07 Maggio 2018 alle 19:32
Le risorse umane non devono dimenticare il ruolo fondamentale dei professionisti sul lavoro. Al centro dei "lavori del futuro" ci sono le persone. E' stato pubblicato il Report Mercer Global Talent Trends Study 2018 "Unlocking Growth in the Human Age”, lo studio che rileva le tendenze che influenzeranno la forza lavoro nel 2018 e negli anni a venire. "Digitale, forme di lavoro flessibili, sistemi di compensation personalizzati sono driver fondamentali per lo sviluppo del valore del capitale umano esistente in azienda. Usando un’espressione che nasce dalla ricerca proprietaria Mercer si tratta delle condizioni necessarie perché ogni collaboratore possa fiorire (Thrive)" dice Silvia Vanini, Partner Deputy Career Leader Mercer Italia.
La ricerca di quest'anno ha analizzato i dati provenienti da 800 dirigenti d'azienda, 1.800 professionisti di human resources, e oltre 5.000 dipendenti provenienti da 21 diverse imprese, provenienti da 57 Paesi, tra cui l'Italia. Quindi da più di 7.600 voci è arrivato un messaggio molto chiaro: quest'anno, il 2018 è un anno di grande sconvolgimento. Le aziende raccontano che stanno investendo in una rapida trasformazione e si preparano ad accogliere i lavori del futuro, cercando di mettere al centro del cambiamento le persone, risorse fondamentali in questo sforzo.
Amministratore Delegato di Mercer Italia Marco Valerio Morelli spiega come "quest'anno abbiamo registrato un sensibile interesse da parte dei top manager rispetto al tema del Futuro del Lavoro e una diffusa consapevolezza di essere alle prese con un'agenda del Change che richiede continua evoluzione per rimanere competitivi, piuttosto che un singolo momento di cambiamento. Chi ha risposto alla survey conviene che sarà una combinazione di abilità umane e di tecnologia digitale avanzata a costruire il futuro del business".
Tutto il campione delle società italiane che hanno partecipato all'indagine (100%) ha inserito l'innovazione nel proprio piano d’azione per quest'anno e il 96% sta pianificando cambiamenti organizzativi. D'altro canto i dipendenti manifestano il desiderio di un maggiore controllo della propria vita, personale e professionale, e oltre la metà è alla ricerca di opzioni di lavoro più flessibili.
Lo studio Mercer ha identificato cinque tendenze che coinvolgeranno la forza lavoro nel 2018:
1. Change of Speed, cambiare la velocità su innovazione e competenze. Le singole persone dovranno assumere maggiore responsabilità ed essere riqualificate. Il 71% dei top manager italiani prevede che un ruolo su cinque cesserà di esistere nei prossimi cinque anni. Il task nelle mani di HR sarà quello di preparare i dipendenti per un cambio di ruolo e di competenze. Purtroppo risulta dall'indagine che poche aziende si stanno attivando in questo senso, nonostante sentano la necessità di figure formate che sono cercate all'esterno.
2. Working with Purpose, lavorare con obiettivi più alti. Occorre offrire ai dipendenti un senso di scopo. I lavoratori più soddisfatti sono quelli le cui aziende comunicano gli obiettivi e si occupano di aspetti legati al benessere fisico e finanziario della propria forza lavoro.
3. Permanent Flexibility, uno stato di flessibilità permanente. I dipendenti desiderano opzioni di lavoro più flessibili e le organizzazioni intervistate si dichiarano pronti a recepire queste istanze. Nonostante oltre la metà (58%) dei dipendenti teme ancora che la scelta verso forme di lavoro flessibili possa incidere negativamente sulle loro prospettive di crescita.
4. Platform for Talent, Aggiornare i modelli HR con piattaforme per la selezione dei talenti. Silvia Vanini: "riteniamo che esista oggi un ecosistema di talento, di cui fanno parte i dipendenti a tempo pieno, ma anche i collaboratori delle società, ed i fornitori più vicini. Nell’attuale contesto di veloce cambiamento, il 'Talent Ecosystem' annovera i talenti interni, dipendenti dell’azienda, ma anche i colleghi free-lance. Considerare un perimetro così vasto implica un profondo ripensamento delle prassi, così come delle politiche HR".
5. Digital from the Inside Out, una pervasiva presenza del digitale. Le aziende non si dichiarano ancora in grado di offrire una customer-experience soddisfacente ai dipendenti, se non in misura pari al 14% - in linea con il 15% della media globale. Mentre il 62% dei dipendenti italiani ritiene che la tecnologia sia cruciale per il successo di business, soltanto un terzo afferma di disporre degli strumenti digitali opportuni per svolgere il proprio lavoro.